Di software elaborati per la lettura automatica delle targhe, per fini di sicurezza stradale e gestione pratica dei parcheggi, ve ne sono sempre più; ogni volta più sofisticati.
Oggi la tecnologia offre sempre più strumenti per migliorare la nostra vita, liberandola e alleggerendola dalle incombenze del quotidiano.
App per muoversi in città, per ordinare d’asporto, per controllare l’orario dei mezzi, per cercare prestazioni occasionali e, appunto, per una lettura automatica delle targhe delle auto.
In questo articolo, vedremo sia quelle adoperate dalle forze di polizia locali per assicurare la sicurezza stradale, che quelle utilizzate per una gestione intelligente dei parcheggi.
Vedremo poi la piattaforma sviluppata da Oltrematica, Levis, la quale permette alle forze dell’ordine di gestire con facilità il problema dei parcheggi in città.
Strumenti di lettura automatica delle targhe: le caratteristiche
Gli strumenti di lettura automatica delle targhe sono pensati per offrire sostegno rispetto alla gestione dei parcheggi.
Si tratta di sistemi di controllo e monitoraggio che consentono di regolare il transito dei veicoli nelle aree di sosta.
I numeri delle targhe sono registrati su un database; e questo permette di intervenire in modo preciso e consapevole sul flusso dei veicoli.
Per l’attività di lettura, constano spesso di tecnologie all’avanguardia: telecamere ad alta risoluzione, sensori di velocità e sistemi di intelligenza artificiale per un’analisi precisa delle immagini.
A seconda di quanto i meccanismi di analisi vengano implementati tecnologicamente, è possibile agire su più livelli, con risultati estremamente pratici.
Operazioni -prima lente e manuali- vengono ottimizzate e rese più rapide e fluide.
Vediamo quali:
- facilitano l’ingresso e l’uscita dei veicoli nelle aree di parcheggio;
- Intervengono su sicurezza e protezione dei parcheggi registrando tutti i veicoli che vi transitano;
- rendono tempestivo l’intervento sui veicoli non autorizzati;
- catalogano le auto in base a modello, colore, marca e ne identificano la nazionalità sulla base della targa.
Vediamo, di seguito, i principali strumenti che si muovono in questa direzione.
Parklio ANPR
È un software di lettura automatica delle targhe molto sofisticato, il quale vorrebbe permettere una maggior fluidità e praticità nella gestione dei parcheggi.
Il sistema si basa sul riconoscimento ottico delle immagini con una telecamera, così da rilevarne automaticamente la targa.
La telecamera di Parklio riconosce i numeri della targa anche su veicoli in movimento, consentendo l’entrata e l’uscita a fronte di qualunque barriera.
Parking scanner
Parking scanner è n’altra interessante soluzione software per la gestione automatica dei parcheggi: consente il rilevamento della targa del veicolo tramite lettura con telecamera OCR.
Dopo la lettura, il rilevatore all’interno della telecamera manda alla barra il comando ad aprirsi.
Questo sistema permette la gestione di parcheggi anche molto ampi.

Licence Plate Recognition (LPR)
Licence Plate Recognition è un software sviluppato da Designa: l’entrata e l’uscita da un parcheggio vengono registrati da una telecamera che collega, in modo univoco, la targa a un biglietto.
Consente la possibilità di godere di alcuni servizi VIP per coloro che, ad esempio, usufruiscono stagionalmente del parcheggio.
Targa System
Targa System è un software facile installazione: pensato per facilitare la sicurezza stradale operata dalle forze di polizia.
Non è altro che un dispositivo di videosorveglianza in grado di scansionare il numero di targa di tutte le auto che transitano in un determinato tratto stradale.
Le informazioni vengono inviate direttamente al server del Ministero dei trasporti, così da verificare se il veicolo risulta rubato e se sono regolari revisione e polizza assicurativa.
Può essere installato sia come upgrade a sistemi di sorveglianza già consolidati che come dispositivo di rilevamento fra le auto di pattuglia.
Gli stessi agenti di polizia possono, inoltre, installare un’app sul proprio tablet in modo da inquadrare direttamente la targa del veicolo.
Infotarga: lettura automatica delle targhe accessibile a tutti
Passiamo a un’app per Android che è probabilmente la migliore in circolazione fra gli strumenti di lettura targa accessibili a tutti.
A partire dalla scansione della targa, Infotarga consente di risalire a diverse informazioni: stato polizza assicurativa ed eventuali denunce in merito a furti.
L’interfaccia è user-friendly ed è disponibile sia nella versione gratuita- contenente annunci pubblicitari- che in quella premium.
Lewis: la piattaforma di Oltrematica per la lettura automatica delle targhe
Anche Oltrematica ha sviluppato un suo strumento di lettura automatica delle targhe.
Si tratta di Lewis: piattaforma in cloud pensata per le forze dell’ordine, che permette di massimizzare i controlli sulla sosta regolamentata e selvaggia. Attività che esegue automatizzando le informazioni relative allo stato di assicurazione e revisione.
Di seguito, le principali caratteristiche.
- Supporta fino a otto app di pagamento e vanta una flessibilità straordinaria per qualunque contesto: dalla tranquilla località turistica agli strepitanti contesti cittadini.
- Utilizzabile su comuni smartphone e tablet da personale di polizia a piedi, in bici e in scooter.
- L’avviso di sanzione viene compilato e stampato con rapidità grazie al sistema della piattaforma: un controllo incrociato dei dati permette di prevenire il problema dei falsi positivi.
- Ove necessario è possibile integrare un sistema di telecamere ANPR, sistemate su cavalletto, per i controlli su veicoli fino a 120 km all’ora.